I centri di conservazione

I CENTRI DI CONSERVAZIONE

I centri di conservazione

La città di Sandakan è la porta d'accesso ad alcuni dei centri di conservazione più importanti del Borneo, dove è possibile osservare da vicino alcune creature presenti solo qui.

Le scimmie dalla proboscide

Il nostro viaggio è iniziato al centro di riabilitazione delle scimmie dalla proboscide. Questi primati sono inconfondibili per il loro enorme naso pendulo, presente solo nei maschi.

Scimmie dalla proboscide in posa.
Scimmie dalla proboscide in posa.
Il saltafango, abitante delle acque salmastre delle mangrovie.
Il saltafango, abitante delle acque salmastre delle mangrovie.

Le guide ci hanno spiegato che il naso ha una funzione ancora non del tutto chiara, ma si ipotizza che serva per amplificare i richiami durante il periodo dell'accoppiamento o per impressionare le femmine. Abbiamo potuto osservare da vicino questi animali mentre si cimentavano in esercizi di arrampicata e mentre si nutrivano durante il pasto.

Tempo d'arrampicata.
Tempo d'arrampicata.
Il maschio alfa in posa elegante.
Il maschio alfa in posa elegante.

I gruppi erano divisi in famiglie, guidate dal maschio alfa, e maschi single. Ovviamente i single erano quelli che facevano più baccano, cimentandosi in gare di salti e prove di agilità.

Gli oranghi: i giganti della foresta

In seguito ci siamo diretti al centro di riabilitazione degli oranghi, una fitta foresta pluviale con alberi altissimi. Questi grandi primati, dalle lunghe braccia e dal folto pelo rossiccio, sono considerati una delle specie più intelligenti della Terra. Li abbiamo osservati durante il loro pranzo, all’interno di una grande struttura a vetri oscurati che impedisce loro la vista dei visitatori.

Oranghi durante l'orario del pasto.
Oranghi durante l'orario del pasto.
Passerelle dentro il centro di conservazione di Sepilok.
Passerelle dentro il centro di conservazione di Sepilok.

Durante il pasto, gli oranghi hanno dimostrato una sorprendente abilità nell'utilizzare alberi, piattaforme, pali e funi per raggiungere il cibo, preso d’assalto anche da qualche macaco. Abbiamo imparato che gli oranghi sono frugivori, e che passano gran parte della loro giornata sugli alberi, costruendo nidi per dormire.

Oranghi nella giungla di Sepilok. Attenzione a non lasciare oggetti fuori dallo zaino.
Oranghi nella giungla di Sepilok. Attenzione a non lasciare oggetti fuori dallo zaino.

Una nota: gli oranghi sono animali intelligenti e curiosi. Per evitare di incoraggiare comportamenti indesiderati,vi invitiamo a non lasciare oggetti di valore incustoditi, soprattutto all'aperto. Chiudete sempre tasche e zaini!

Gli orsi del sole: i più piccoli del pianeta

L'ultima tappa del nostro viaggio è stata il centro di conservazione dell'orso del sole (sun bear). Questi piccoli orsi, i più piccoli della specie, sono endemici del sud-est asiatico. Hanno il caratteristico mantello nero lucido con una macchia gialla sul petto, la cui forma varia per ogni esemplare. Contrariamente a quanto si possa pensare, gli orsi del sole sono principalmente erbivori e si nutrono di frutta, insetti e miele.

Purtroppo, a causa del bracconaggio e della perdita dell'habitat, questi splendidi animali sono a rischio di estinzione. Vederli mentre erano intenti a sgranocchiare delle carote è stata davvero una grande emozione, ed il momento più magico è stato sicuramente quello in cui uno del gruppetto si è girato verso di noi: aveva il volto così espressivo che per un attimo è sembrato che stesse sorridendo!

Orso del sole sorridente dopo aver mangiato una gustosa carota.
Orso del sole sorridente dopo aver mangiato una gustosa carota.
Gli orsi del sole, una tra le specie più a rischio del Borneo.
Gli orsi del sole, una tra le specie più a rischio del Borneo.

Visitare questi centri di conservazione permette di osservare da vicino la straordinaria biodiversità del Borneo e di conoscere delle specie uniche, che arricchiscono la vita sulla Terra rendendo il nostro pianeta unico. Seguiteci anche nel prossimo articolo, dove vi porteremo nella foresta pluviale bagnata dal grande fiume Kinabatangan.

Siamo giunti a fine articolo! Se vi fa piacere o se avete domande, lasciate un commento qui sotto.

Commenti offerti da CComment

© 2025, The Wandering Pandas

Un piccolo gesto fa molta strada...