
MALESIA: INFORMAZIONI GENERALI
Malesia: informazioni generali
Come entrare in Malesia.
Oltre al passaporto in corso di validità, a decorrere dal 1° gennaio 2024, l'ingresso in Malaysia per tutti i cittadini stranieri è subordinato alla compilazione obbligatoria della Malaysia Digital Arrival Card (MDAC). Tale procedura deve essere effettuata esclusivamente online, tramite il portale dedicato, entro i tre giorni lavorativi antecedenti la data prevista di arrivo nel Paese.
Viaggiare Sicuri
Lingua
La lingua ufficiale è il malese. L’inglese è molto diffuso a Kuala Lumpur e nei luoghi che abbiamo visitato.
Moneta e cambio.
La moneta ufficiale della Malesia è il ringgit malese. Il suo simbolo è RM. Le carte di credito funzionano praticamente in tutti gli ATM e gli esercizi commerciali. Prima di partire, chiedete sempre alla vostra banca le condizioni di prelievo ed i massimali giornalieri delle vostre carte all’estero.
Arrivare in Malesia.
Siamo arrivati in Malesia prendendo un volo da Milano Malpensa con la compagnia Singapore Airlines, che schedula più volte alla settimana il volo per Kuala Lumpur via Singapore.
Per raggiungere Sandakan, nel Borneo malese, abbiamo successivamente preso un aereo diretto da Kuala Lumpur, che impiega circa 2h. Riteniamo che il volo Milano-Singapore sia logisticamente il più comodo, essendo senza scali.
Spostamenti Interni.
Nel Borneo, per spostarci da Sandakan a Tawau, abbiamo utilizzato l’aereo. Per esplorare l’area attorno a Sandakan abbiamo contattato guide locali. Per raggiungere Semporna abbiamo preso un taxi all’aeroporto. Abbiamo visitato Kuala Lumpur a piedi e utilizzando le linee ferroviarie e metropolitane, che servono efficacemente tutta la città.
Sicurezza.
La Malesia è uno stato sicuro. Sia nelle zone turistiche che abbiamo visitato, sia a Kuala Lumpur, non abbiamo riscontrato problemi.
Mangiare.
Le influenze culturali cinesi, thailandesi, indiane e indonesiane hanno reso la cucina malese molto diversificata, in grado di offrire ai visitatori l'opportunità di scoprire una vasta gamma di sapori e aromi. Si fa largo uso di spezie, tra cui curcuma, zenzero, peperoncino, coriandolo e cardamomo, che conferiscono ai piatti un sapore particolare. Riso, pesce, carne (pollo, manzo, maiale), verdure fresche, latte di cocco e noodles sono gli ingredienti base di molti piatti. Con il settore turistico in forte espansione è possibile mangiare sia piatti locali che internazionali, come è capitato durante il nostro soggiorno a Sandakan, a Mataking Island e a Kuala Lumpur.
Grazie al suo clima tropicale umido, la Malesia offre le condizioni ideali per la coltivazione di molta frutta esotica. Il terreno fertile e le abbondanti piogge favoriscono una varietà davvero impressionante, che spazia dai frutti più comuni, come ananas e mango, a quelli meno noti in Occidente come il durian, il rambutan ed il mangostano.
Durian: Conosciuto come il "re dei frutti", è famoso per il suo odore e sapore controverso. È un frutto stagionale molto apprezzato dai malesi.
Rambutan: Questo piccolo frutto ha una buccia rossa e pelosa, e una polpa bianca traslucida e dolce, che somiglia a quella del litchi.
Mangostano: Conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, ha una buccia viola scuro e una polpa bianca e succosa dal sapore agrodolce, che si divide in spicchi come un mandarino. Quando lo mangiate fate attenzione ai vestiti: le macchie non vanno via facilmente!


Dormire.
- Sandakan: Sabah Hotel. Situato sulla collina dietro Sandakan, è ideale per esplorare i dintorni della città. Le camere sono spaziose e la cucina è ottima.
- Isola delle tartarughe: il pernottamento è riservato a chi visita il centro di conservazione delle tartarughe marine. Le casette sono molto spartane ma adatte per vivere questa indimenticabile esperienza.
- Foresta pluviale di Sukau: Sukau Rainforest Lodge. Questo lussuoso lodge ecologico si trova lungo le sponde del Kinatabangan. È immerso nella foresta pluviale, punto di partenza delle esplorazioni fluviali che abbiamo fatto con Borneo Eco Tours. Cucina internazionale superlativa e camere confortevoli.
- Mataking Island resort: un resort 5 stelle ad un’ora di barca da Sipadan. È l’isola con più spot d’immersione, ideale sia per i subacquei che per chi si vuole concedere il meritato relax.
- Kuala Lumpur: nella capitale malese si ha l’imbarazzo della scelta. Consigliamo di soggiornare in centro città, pieno di servizi e vicino a moltissimi punti d’interesse.
Clima.
Noi abbiamo visitato la Kuala Lumpur ed il Borneo ad agosto, considerato uno dei mesi più caldi e umidi. Le temperature medie si aggirano intorno ai 32°C durante il giorno e raramente scendono sotto i 23°C di notte. Le piogge sono frequenti, ma generalmente brevi e intense. L'umidità è alta, soprattutto a Sandakan, quindi preparatevi a sudare!
Cosa metter in valigia.
Vestiti estivi, cappello, crema solare, costume e infradito per spiaggiarsi al sole. Per le escursioni e le piogge improvvise nella giungla serve un abbigliamento da trekking ad asciugatura rapida, con scarpe e guscio impermeabili. Non dimenticatevi il repellente per gli insetti, vi servirà! Se pensate di fare immersioni potete noleggiare direttamente tutto il materiale che vi serve al Mataking resort, perché ha un diving ben rifornito.
Prese della corrente.
La corrente elettrica è a 230-240V, mentre la frequenza elettrica è di 50-60 HZ AC. Le prese elettriche sono di tipo G, lo standard utilizzato nel Regno Unito. Sono caratterizzate da tre lamelle rettangolari disposte a triangolo. Ricordatevi di portare un adattatore anche se spesso troverete anche le prese di tipo europeo.
Link prese di corrente.
Copertura telefonica / internet.
Per tutta la vacanza ci siamo agganciati ai punti wireless degli hotel in cui abbiamo soggiornato, in modo da non attivare il roaming dati. Le connessioni erano stabili e veloci.
Siamo giunti a fine articolo! Se vi fa piacere o se avete domande, lasciate un commento qui sotto.
Commenti offerti da CComment